TESTO ADORAZIONE EUCARISTICA 21 NOVEMBRE 2024

Adorazione Eucaristica

 Lettore: carissimi fratelli e sorelle, ci raduniamo davanti a Gesù presente nell’Eucaristia per ascoltare la sua voce e lasciarci guidare dalla sua verità. Ognuno di noi è chiamato da Dio a una vocazione unica: una risposta d’amore al Suo invito a collaborare nella costruzione del Regno. 

Il passo del Vangelo che mediteremo questa sera ci pone davanti a una domanda fondamentale: chi è Gesù per noi? Egli si rivela come il Re di un regno che non è di questo mondo, ma che richiede la nostra partecipazione. 

 Questa adorazione sarà un tempo prezioso per riflettere sulla chiamata di Dio nelle nostre vite: come siamo invitati a vivere la nostra vocazione personale? Come possiamo rispondere al suo invito a servire il Regno? Lasciamo che Gesù ci parli nel silenzio e attraverso la sua Parola. 

 

Ingresso del celebrante + canto iniziale

 Sac: Gesù, ti adoriamo e ti lodiamo, presente in mezzo a noi nel Santissimo Sacramento. Tu sei il nostro Re e Pastore: guida i nostri cuori alla tua verità e rendici discepoli fedeli del tuo Regno. Con umiltà, ci mettiamo alla tua presenza per ascoltare la tua voce e per discernere la strada che ci chiami a percorrere. 

 

Breve momento di silenzio

 Canto di invocazione allo Spirito Santo

 Sac: Dal Vangelo secondo Giovanni (18,33-37) 

Pilato allora rientrò nel pretorio, fece chiamare Gesù e gli disse: «Sei tu il re dei Giudei?». Gesù rispose: «Dici questo da te, oppure altri te l’hanno detto sul mio conto?». Pilato disse: «Sono forse io Giudeo? La tua gente e i capi dei sacerdoti ti hanno consegnato a me. Che cosa hai fatto?». Rispose Gesù: «Il mio regno non è di questo mondo; se il mio regno fosse di questo mondo, i miei servitori avrebbero combattuto perché non fossi consegnato ai Giudei; ma il mio regno non è di quaggiù». Allora Pilato gli disse: «Dunque tu sei re?». Rispose Gesù: «Tu lo dici: io sono re. Per questo io sono nato e per questo sono venuto nel mondo: per dare testimonianza alla verità. Chiunque è dalla verità, ascolta la mia voce».

 

Breve riflessione del celebrante (a seguire silenzio) 

 

Canto

Sac: Gesù si presenta come un re, ma non come i re del mondo: il suo Regno è basato sulla verità, sull’amore e sul servizio. Gesù ci chiama a vivere la nostra vocazione come risposta a questa verità, riconoscendolo come Signore e mettendo la nostra vita a servizio del suo Regno. 

 

Suggerimenti per la meditazione

 - Qual è il tuo posto nel Regno di Dio? 

- Come ti chiama Gesù a vivere la tua vocazione oggi? 

-Stai ascoltando la sua voce nella verità del Vangelo? 

 

  1. Gesù ti sta chiedendo oggi: “Chi sono io per te? Lascia che questa domanda risuoni nel tuo cuore.
  2. Rifletti su come il tuo quotidiano può diventare un luogo dove costruire il Regno di Dio.
  3. Chiediti: cosa ti trattiene dal rispondere pienamente alla chiamata di Gesù?

 

Canto

 Preghiere di intercessione

 Sac: Signore Gesù, Re della verità e dell’amore, ti presentiamo le nostre suppliche con fiducia. Illumina le menti, apri i cuori, rafforza le volontà, perché ogni persona possa scoprire e rispondere alla propria vocazione con gioia. 

 Canone: Nulla ti turbi, nulla ti spaventi, chi ha Dio nulla gli manca

Nulla ti turbi, nulla ti spaventi, solo Dio basta.

 

  1. Per tutti i giovani: perché, sostenuti dalla Chiesa, possano discernere con fiducia la loro vocazione e riconoscere in te la guida della loro vita. Preghiamo.

 

  1. Per le famiglie: perché siano luoghi di fede e di amore, in cui nascano e crescano vocazioni alla vita consacrata, al matrimonio e al servizio nella Chiesa. Preghiamo.

 

  1. Per i sacerdoti e i consacrati: perché, fedeli alla loro chiamata, siano testimoni credibili del tuo Regno e strumenti della tua misericordia.

 

  1. Per chi è in ricerca vocazionale: perché, attraverso la preghiera e il dialogo con te, possa trovare la strada che hai pensato per loro.

  

  1. Per tutti i fedeli laici: perché scoprano che la loro vocazione è testimoniare la bellezza del Vangelo nella vita quotidiana.

 

  1. Per chi vive momenti di dubbio o difficoltà nella propria vocazione: perché trovi in te la forza e la speranza di perseverare.

 

  1. Per la Chiesa universale: perché, guidata dal tuo Spirito, sia sempre madre e maestra di vocazioni.

 

 

 

Preghiera per le vocazioni

Gesù, Figlio di Dio,

in cui dimora la pienezza della divinità,

Tu chiami tutti i battezzati “a prendere il largo”,

percorrendo la via della santità.

Suscita nel cuore dei giovani il desiderio

di essere nel mondo di oggi

testimoni della potenza del tuo amore.

Riempili con il Tuo Spirito

di fortezza e di prudenza

perché siano capaci di scoprire

la piena verità di sé e della propria vocazione.

Salvatore nostro,

mandato dal Padre

per rivelarne l’amore misericordioso.

fa’ alla tua Chiesa il dono

di giovani pronti a prendere il largo,

per essere tra i fratelli

manifestazione della tua presenza

che rinnova e salva.

Vergine Santa, Madre del Redentore,

guida sicura nel cammino verso Dio e il prossimo,

tu che hai conservato le sue parole

nell’intimo del cuore,

sostieni con la tua materna intercessione

le famiglie e le comunità ecclesiali,

affinché aiutino gli adolescenti e i giovani

a rispondere generosamente

alla chiamata del Signore. Amen

 

 

Canto (Tantum ergo)

 

Benedizione eucaristica

 

Acclamazioni

Benedetto il Suo santo Nome.
Benedetto Gesù Cristo, vero Dio e vero Uomo.
Benedetto il Nome di Gesù.
Benedetto il Suo sacratissimo Cuore.
Benedetto il Suo preziosissimo Sangue.
Benedetto Gesù nel SS. Sacramento dell’altare.
Benedetto lo Spirito Santo Paraclito.
Benedetta la gran Madre di Dio, Maria Santissima.

Benedetta la Sua santa e Immacolata Concezione.
Benedetta la Sua gloriosa Assunzione.
Benedetto il Nome di Maria, Vergine e Madre.
Benedetto S. Giuseppe, suo castissimo Sposo.
Benedetto Dio nei suoi Angeli e nei suoi Santi.

 

Canto finale