ADORAZIONE EUCARISTICA 13 FEBBRAIO  2025

Adorazione Vocazionale

Pastorale Giovanile Vocazionale Campania - Basilicata

 Adorazione vocazionale

(mese di Febbraio)

 

Gesù fissò lo sguardo su di lui (Mc 10,21)

 Introduzione (da leggere prima dell’ingresso del celebrante)

 

1L: Cari fratelli e sorelle, questa sera ci troviamo raccolti davanti a Gesù Eucaristia, sotto il Suo sguardo d’amore. Vogliamo lasciarci raggiungere dalla Sua presenza viva, dalla Sua voce che ci chiama, dal Suo amore che trasforma.

Il Vangelo di Marco che ascolteremo ci racconta un incontro profondo e decisivo: "Gesù fissò lo sguardo su di lui, lo amò e gli disse: «Seguimi»" (Mc 10,21). È lo sguardo di Cristo che scruta il cuore, che conosce i desideri più profondi, che vede al di là delle nostre fragilità. È uno sguardo che non giudica, ma ama; che non impone, ma invita.

Questa sera, anche noi vogliamo metterci davanti a Gesù con il cuore aperto, desiderosi di incontrare il Suo sguardo. Lui ci ama così come siamo, e ci chiama a seguirLo più da vicino, con fiducia e libertà.

Lasciamoci guardare da Lui. Lasciamoci amare. E chiediamogli il coraggio di rispondere alla Sua chiamata.

 

Canto di ingresso (da eseguire durante l’esposizione del Santissimo). Segue la preghiera da recitare a cori alterni tra i due cori dell’assemblea

1C: Signore Gesù,

Tu che hai posato

il Tuo sguardo d’amore sui discepoli

e li hai chiamati a seguirTi,

guarda oggi la Tua Chiesa

e suscita nuove vocazioni.

 2C: Parla al cuore di tanti giovani,

fa’ che ascoltino la Tua voce senza paura

e si fidino della Tua promessa di vita

piena e felice.

 1C: Signore, ti affidiamo tutti coloro che stanno cercando la loro vocazione.

Illumina la loro strada,

dona loro il coraggio di ascoltarTi

e la libertà di seguirTi senza timore.

 2C: Apri i loro cuori alla Tua volontà,

fa’ che non si sentano soli nel cammino

e manda persone che li accompagnino

con saggezza e affetto.

Rendili forti nella preghiera e docili alla voce dello Spirito Santo.

 

1C: Signore, rendici disponibili

al Tuo progetto,

aiutaci a rispondere con generosità

alla chiamata che hai posto

nel nostro cuore.

Insegnaci a pregare e ad accompagnare

con affetto e fiducia

chi è chiamato a seguirTi più da vicino.

 

2C: Sostieni i giovani

che sentono il Tuo richiamo a seguirti

con cuore aperto e generoso,

affinché possano riconoscere la Tua voce tra le mille distrazioni del mondo.

 

 

Tutti: Signore, infondi nei nostri cuori il desiderio di una vocazione autentica, quella che risponde al Tuo amore e alla Tua chiamata. Aiutaci a vivere la nostra vita con fedeltà alla Tua volontà, pronti a lasciare che il Tuo Spirito ci guidi su sentieri di santità e di servizio. (Gloria)

Canto di invocazione allo Spirito Santo

Cel: Dal Vangelo secondo Marco (Mc 10, 17-21)

Mentre andava per la strada, un tale gli corse incontro e, gettandosi in ginocchio davanti a lui, gli domandò: "Maestro buono, che cosa devo fare per avere in eredità la vita eterna?". 18Gesù gli disse: "Perché mi chiami buono? Nessuno è buono, se non Dio solo. 19Tu conosci i comandamenti: Non uccidere, non commettere adulterio, non rubare, non testimoniare il falso, non frodare, onora tuo padre e tua madre". 20Egli allora gli disse: "Maestro, tutte queste cose le ho osservate fin dalla mia giovinezza". 21Allora Gesù fissò lo sguardo su di lui, lo amò e gli disse: "Una cosa sola ti manca: va', vendi quello che hai e dallo ai poveri, e avrai un tesoro in cielo; e vieni! Seguimi!". 

 Canone (da ripetere dopo ogni 2 strofe di questa preghiera recitata da colui che presiede)

 Signore Gesù, ti lodiamo e ti ringraziamo perché ci hai amati con un amore infinito, un amore che non conosce limiti, un amore che si dona fino a dare la vita per noi. Grazie perché ci hai chiamati tuoi amici, perché non ci consideri servi, ma ci rendi partecipi del tuo progetto d’amore e ci inviti a portare frutti che rimangano per l’eternità. (canone)

 Ti lodiamo, Signore, per il dono della nostra vocazione, unica e irripetibile. Ogni nostra vita è preziosa ai tuoi occhi, e ogni nostro passo è guidato dalla tua mano. Grazie perché ci hai scelti, anche prima che noi scegliessimo te, e perché ci accompagni nel cammino, illuminandoci con la tua Parola e sostenendoci con il tuo amore. (canone)

 Padre, ti rendiamo gloria per il progetto che hai su ciascuno di noi, un progetto che dà senso alla nostra esistenza e ci apre alla gioia piena. Aiutaci a scoprire la nostra vera identità nel tuo amore e a vivere la missione a cui ci chiami con generosità e fiducia. (canone)

 Spirito Santo, ti ringraziamo perché sei la forza che ci ispira e ci sostiene. Rendici strumenti del tuo amore, capaci di amare gli altri come tu ci hai amati. Fa’ che ogni nostro gesto, anche il più piccolo, sia segno della tua presenza nel mondo. (canone)

 Lodiamo e ringraziamo te, o Dio, Trinità d’Amore, per averci donato il dono della vita, dell’amicizia, e della tua grazia infinita. A te la lode, la gloria e l’onore per sempre, Amen. (canone)

 2L: Dal Discorso di Papa Giovanni Paolo II nella “Giornata di preghiera per le vocazioni” del 19 Aprile 1981

 Ogni vocazione è una chiamata ad essere santi, a vivere come figli di Dio. La santità non è un ideale per pochi, ma è il progetto di vita che Dio ha pensato per ogni uomo. La vera realizzazione della nostra umanità si compie solo rispondendo generosamente a questa chiamata. La vocazione cristiana è innanzitutto una chiamata alla vita, alla pienezza della vita che viene da Dio. È un dono che non solo illumina il nostro cammino, ma ci unisce profondamente a Cristo, che ci ha amato per primo e ha dato la sua vita per noi."

"Tutti, infatti, siamo chiamati a seguire Cristo, ma non tutti nello stesso modo. Ogni vocazione è una risposta personale a una chiamata unica e irripetibile. Quando Dio chiama, lo fa sempre nel contesto della nostra vita concreta, della nostra storia, delle nostre capacità e dei nostri limiti. Il Signore ci invita a seguirlo con il cuore libero, con una risposta che non è mai forzata, ma che nasce dalla nostra libertà di scegliere.

 Segue un momento di silenzio e riflessione (queste domande vengono lasciate alla lettura personale di ognuno). Durante questo momento si può eseguire un canto o dei canoni.

 

  1. Gesù gli chiede di vendere tutto ciò che ha e di seguirLo. In che modo questo invito può risuonare nella tua vita?

 

  1. Ci sono aspetti della tua vita che, pur essendo importanti, potrebbero ostacolarti nel seguire pienamente la chiamata di Dio?

 

  1. Come percepisci l'amore di Cristo per te, anche nei momenti in cui ti chiede di fare scelte difficili o di cambiare la tua vita?

 

  1. Come rispondi alla Sua voce, e come ti senti chiamato a vivere la tua fede nella quotidianità?

 

SALMO 139 (1-17) (da recitarsi a cori alterni tra celebrante e assemblea)

 Cel: Signore, tu mi scruti e mi conosci, tu conosci quando mi siedo e quando mi alzo, intendi da lontano i miei pensieri, osservi il mio cammino e il mio riposo, ti sono note tutte le mie vie.

 Ass: La mia parola non è ancora sulla lingua, ed ecco, Signore, già la conosci tutta. Alle spalle e di fronte mi circondi e poni su di me la tua mano. 

Cel: Meravigliosa per me la tua conoscenza, troppo alta, per me inaccessibile. Dove andare lontano dal tuo spirito? Dove fuggire dalla tua presenza? Se salgo in cielo, là tu sei; se scendo negli inferi, eccoti. 

Ass: Se prendo le ali dell'aurora per abitare all'estremità del mare, anche là mi guida la tua mano e mi afferra la tua destra.

 Cel: Se dico: "Almeno le tenebre mi avvolgano e la luce intorno a me sia notte", nemmeno le tenebre per te sono tenebre e la notte è luminosa come il giorno; per te le tenebre sono come luce.

 Ass: Sei tu che hai formato i miei reni e mi hai tessuto nel grembo di mia madre. 

Cel: Io ti rendo grazie: hai fatto di me una meraviglia stupenda; meravigliose sono le tue opere, le riconosce pienamente l'anima mia. 

Ass: Non ti erano nascoste le mie ossa quando venivo formato nel segreto, ricamato nelle profondità della terra.

 Tutti: Ancora informe mi hanno visto i tuoi occhi; erano tutti scritti nel tuo libro i giorni che furono fissati quando ancora non ne esisteva uno. Quanto profondi per me i tuoi pensieri, quanto grande il loro numero, o Dio! (Gloria)

Cel: Cari fratelli e sorelle, al termine di questa adorazione, rivolgiamoci al Signore con fiducia, chiedendo la Sua grazia per tutte le vocazioni.

Preghiamo insieme e diciamo: Signore della vita, ascolta la nostra preghiera. (Le seguenti intercessioni verranno lette tutte da un 3L)

 

Signore della vita, Ti preghiamo per tutti i giovani che stanno cercando la loro vocazione: illumina il loro cuore e la loro mente, affinché possano riconoscere la Tua voce che li chiama a seguirTi. Preghiamo.

 

Signore della vita, Ti preghiamo oggi per tutti i giovani che sono nel cammino di discernimento vocazionale: vieni incontro a loro e guida i loro passi sulla via che Tu hai preparato per loro, anche quando il cammino appare incerto o difficile. Preghiamo.

 

Signore della vita, Ti chiediamo di suscitare nel cuore dei giovani il desiderio di rispondere alla Tua chiamata al sacerdozio: rafforza chi già cammina su questa via e fai crescere nella Tua Chiesa nuove vocazioni sacerdotali, pronte a servire con amore, umiltà e dedizione. Preghiamo.

 

Signore della vita, Ti preghiamo per tutte le giovani e i giovani che sono chiamati alla vita religiosa: fa' che rispondano con un cuore sincero alla Tua chiamata, vivendo la castità, la povertà e l’obbedienza come segni di un amore totale verso di Te e verso il prossimo. Rafforza le loro comunità, affinché siano segno luminoso della Tua presenza nel mondo. Preghiamo.

 

Signore della vita, Ti preghiamo per tutte le famiglie: affinché possano essere scuole di fede, di preghiera e di vocazione. Aiuta i genitori a educare i loro figli alla bellezza della vocazione, sostenendoli con l'esempio e la preghiera. Dona loro la saggezza e la pazienza necessarie per accompagnare i loro figli nel discernimento della volontà di Dio. Preghiamo.

 

Signore della vita, Ti preghiamo per tutte le persone che sono chiamate a vivere la loro vocazione nel mondo laicale: aiutali a testimoniare il Tuo amore e la Tua verità nel loro lavoro, nelle loro famiglie, nella società. Sostienili nell'impegno quotidiano di essere testimoni di Cristo in ogni ambito della vita, affinché la loro testimonianza sia una luce per gli altri. Preghiamo.

 

 

Preghiera per le vocazioni (da recitare tutti insieme)

Gesù, Figlio di Dio,

in cui dimora la pienezza della divinità,

Tu chiami tutti i battezzati “a prendere il largo”,

percorrendo la via della santità.

Suscita nel cuore dei giovani il desiderio

di essere nel mondo di oggi

testimoni della potenza del tuo amore.

Riempili con il tuo Spirito

di fortezza e di prudenza

perché siano capaci di scoprire

 la piena verità di sé e della propria vocazione.

Salvatore nostro,

mandato dal Padre

per rivelarne l’amore misericordioso,

fa’ alla tua Chiesa il dono

di giovani pronti a prendere il largo,

per essere tra i fratelli

manifestazione della tua presenza

che rinnova e salva.

Vergine Santa, Madre del Redentore,

guida sicura nel cammino verso Dio e il prossimo,

tu che hai conservato le sue parole

nell’intimo del cuore,

sostieni con la tua materna intercessione

le famiglie e le comunità ecclesiali, affinché aiutino gli adolescenti e i giovani

a rispondere generosamente

alla chiamata del Signore. Amen.

San Giovanni Paolo II

Padre nostro

Canto prima della benedizione

Sac: Signore Gesù, mentre concludiamo questo tempo di adorazione, Ti chiediamo di accompagnarci nel nostro cammino, rendendo sempre più chiara la nostra risposta alla Tua chiamata. Benedici i giovani, Signore, perché in ogni scelta, grande o piccola, possano sempre fare la Tua volontà.

Grazie, Signore, per questo incontro profondo avuto con Te, e per averci ricordato che Tu ci chiami ad una vita piena, fatta di amore e di servizio. Accogli le nostre preghiere, che Ti offriamo con cuore sincero. Ti lodiamo e Ti benediciamo ora e sempre.

Tutti: Amen.

Segue la benedizione eucaristica

Acclamazioni (a seguire canto finale)

Dio sia benedetto

Benedetto il suo santo nome.
Benedetto Gesù Cristo,

vero Dio e vero uomo.
Benedetto il nome di Gesù.
Benedetto il suo sacratissimo Cuore.
Benedetto il suo preziosissimo Sangue.
Benedetto Gesù nel santissimo Sacramento dell'altare.
Benedetto lo Spirito Santo Paraclito.
Benedetta la gran Madre di Dio, Maria santissima.
Benedetta la sua santa e immacolata concezione.
Benedetta la sua gloriosa assunzione.
Benedetto il nome di Maria,

vergine e madre.
Benedetto san Giuseppe,

suo castissimo sposo.
Benedetto Dio nei suoi angeli e nei suoi santi.

Versione Stampabile

Testi Canti Adorazione