ADORAZIONE EUCARISTICA 27 FEBBRAIO  2025

ADORAZIONE EUCARISTICA

 

Introduzione

Signore Gesù, ci riuniamo dinanzi a Te, presente nel Santissimo Sacramento, per adorarti, lodarti e lasciarci illuminare dalla Tua Parola. Oggi il Vangelo ci invita a riflettere sulla purezza del cuore e sull'importanza di discernere prima dentro di noi prima di giudicare gli altri. Sei Tu, Signore, la nostra guida sicura, la luce che illumina il nostro cammino, la sorgente di ogni bontà e verità. Vogliamo lasciarci formare dal Tuo amore, per essere alberi buoni che portano frutti di giustizia, misericordia e pace. Aiutaci a togliere la trave dai nostri occhi, affinché possiamo vedere con amore e compassione i nostri fratelli e sorelle. In questo tempo di adorazione, apri i nostri cuori alla Tua grazia e rendici strumenti della Tua luce nel mondo.

 

CANTO DI INGRESSO

 

PREGHIERA EUCARISTICA (da recitare tra il celebrante e l’assemblea)

 

Cel: Signore Gesù, Maestro e Guida,

ci inginocchiamo davanti a Te,

presente nel Sacramento dell’altare.

Tu ci insegni a guardare prima dentro di noi,

a riconoscere le nostre fragilità

prima di puntare il dito sugli altri.

Rendici umili, capaci di ascoltare la Tua voce e di lasciarci trasformare

dalla Tua misericordia.

 

Ass: Signore, purifica il nostro cuore,

perché possiamo essere alberi buoni

che danno frutti d’amore.

Fa’ che la nostra bocca proclami parole di vita e non di giudizio,

 

che le nostre mani siano strumenti di pace

e non di divisione.

 

Ass: Donaci occhi limpidi per vedere

gli altri con la Tua compassione,

 e un cuore generoso

per amarli senza riserve.

Sostienici con la Tua grazia,

perché possiamo essere testimoni autentici

del Tuo amore.

 

Tutti: Resta con noi, Signore,

e fa’ di noi veri discepoli,

capaci di portare nel mondo

il Tuo Vangelo di verità e misericordia. Amen.

 

CANTO DI INVOCAZIONE ALLO SPIRITO

 

Dal Vangelo secondo Luca (Lc 6,39-45)

In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli una parabola:

«Può forse un cieco guidare un altro cieco? Non cadranno tutti e due in un fosso? Un discepolo non è più del maestro; ma ognuno che sia ben preparato sarà come il suo maestro.

Perché guardi la pagliuzza che è nell’occhio del tuo fratello e non ti accorgi della trave che è nel tuo occhio? Come puoi dire al tuo fratello: “Fratello, lascia che tolga la pagliuzza che è nel tuo occhio”, mentre tu stesso non vedi la trave che è nel tuo occhio? Ipocrita! Togli prima la trave dal tuo occhio e allora ci vedrai bene per togliere la pagliuzza dall’occhio del tuo fratello».

«Non vi è albero buono che produca un frutto cattivo, né vi è albero cattivo che produca un frutto buono. Ogni albero infatti si riconosce dal suo frutto: non si raccolgono fichi dagli spini, né si vendemmia uva da un rovo. L’uomo buono dal buon tesoro del suo cuore trae fuori il bene; l’uomo cattivo dal suo cattivo tesoro trae fuori il male: la sua bocca infatti esprime ciò che dal cuore sovrabbonda».

 

BREVE PREGHIERA/COMMENTO DEL CELEBRANTE

CANONE (da cantare ad ogni strofa recitata da un solista)

 

 

 

Salmo 1

Beato l’uomo che non segue il consiglio dei malvagi,

 non indugia nella via dei peccatori

e non siede in compagnia degli stolti,

ma si compiace della legge del Signore,

 la sua legge medita giorno e notte. (canone)

 

Sarà come albero piantato lungo corsi d’acqua,

che darà frutto a suo tempo

e le sue foglie non cadranno mai;

riuscirà in tutte le sue opere. (canone)

 

Non così, non così i malvagi,

 ma come pula che il vento disperde.

Perciò non reggeranno i malvagi nel giudizio

né i peccatori nell’assemblea dei giusti. (canone)

 

Il Signore veglia sul cammino dei giusti,

 ma la via dei malvagi andrà in rovina. Gloria… (canone)

 

CANTO

 

DOMANDE PER LA RIFLESSIONE PERSONALE (introdotte dal celebrante)

 

  1. In che modo il Vangelo di oggi mi invita a guardare dentro di me prima di giudicare gli altri?
  2. Quali frutti sto portando nella mia vita? Sono frutti di amore, misericordia e pace?
  3. Come posso chiedere al Signore di purificare il mio cuore e rendermi più simile a Lui?

 

CANTO

 

Preghiere di intercessione


Signore, Tu ci insegni che l’uomo buono trae fuori il bene dal suo cuore e che ogni albero si riconosce dai suoi frutti. Aiutaci a essere alberi buoni, a portare frutti di amore e giustizia, a guardare gli altri con misericordia e a lasciarci trasformare dalla Tua grazia. Ti presentiamo le nostre preghiere, fiduciosi che Tu le ascolti e le esaudisci secondo la Tua volontà.

 

Lett: Ripetiamo insieme: Signore, rendici alberi buoni che portano frutti di amore!

 

  1. Signore, purifica il cuore della Tua Chiesa, affinché sia sempre testimone autentica del Tuo amore e della Tua misericordia. Preghiamo.

 

  1. Ti affidiamo, Signore, i pastori e i catechisti, perché guidino i fedeli con saggezza e verità, senza cadere nello spirito di giudizio. Preghiamo.

 

  1. Per tutte le famiglie, affinché siano luoghi di accoglienza, perdono e crescita nell’amore reciproco. Preghiamo.

 

  1. Per coloro che sono feriti da giudizi ingiusti e parole dure, affinché trovino in Te conforto e guarigione. Preghiamo.

 

  1. Signore, donaci occhi limpidi per vedere il bene negli altri e un cuore generoso per perdonare e amare come Tu ci hai amati. Preghiamo.

 

PADRE NOSTRO

 

CANTO PRIMA DELLE BENEDIZIONE

Sac: Gloria a Te, Signore Gesù, nostra luce e nostra speranza! Ti lodiamo perché sei la nostra guida sicura, la roccia su cui possiamo costruire la nostra vita. Benedetto sei Tu, Signore, che scruti i cuori e ci chiami a camminare nella verità. Ti esaltiamo perché ci doni la grazia di crescere nel bene, di portare frutti di amore e misericordia. Accogli la nostra lode e rendici strumenti della Tua pace. A Te sia gloria nei secoli dei secoli. Amen.

BENEDIZIONE EUCARISTICA

ACCLAMAZIONI

Dio sia benedetto

Benedetto il Suo santo Nome.

Benedetto Gesù Cristo, vero Dio e vero Uomo.

Benedetto il Nome di Gesù.

Benedetto il Suo sacratissimo Cuore.

Benedetto il Suo preziosissimo Sangue.

Benedetto Gesù nel SS. Sacramento dell’altare.

Benedetto lo Spirito Santo Paraclito.

Benedetta la gran Madre di Dio, Maria Santissima.

Benedetta la Sua santa e Immacolata Concezione.

Benedetta la Sua gloriosa Assunzione.

Benedetto il Nome di Maria, Vergine e Madre.

Benedetto S. Giuseppe, suo castissimo Sposo.

Benedetto Dio nei suoi Angeli e nei suoi Santi.

 

CANTO FINALE

Versione Stampabile