ADORAZIONE EUCARISTICA 30 GENNAIO  2025

Festa della presentazione di Gesù al Tempio

ADORAZIONE EUCARISTICA

Festa della presentazione di Gesù al Tempio

Introduzione

Fratelli e sorelle, ci troviamo dinanzi a Gesù Eucaristia, luce che illumina le nazioni e gloria del suo popolo. In questa adorazione vogliamo contemplare il mistero della Presentazione di Gesù al Tempio, come narrato nel Vangelo di Luca. Maria e Giuseppe, obbedendo alla legge del Signore, portano il bambino Gesù al Tempio, dove il vecchio Simeone, uomo giusto e pio, riconosce in Lui il Messia atteso.

Anche noi siamo chiamati, come Simeone, a riconoscere e accogliere la presenza di Gesù nella nostra vita, lasciandoci illuminare dalla sua luce. In silenzio, mettiamoci in ascolto della Parola e apriamo il nostro cuore alla sua presenza.

Canto di ingresso

Breve momento di silenzio

Canto di Invocazione allo Spirito

Dal Vangelo secondo Luca (Lc 2,22-32)

Quando venne il tempo della loro purificazione secondo la Legge di Mosè, portarono il bambino a Gerusalemme per presentarlo al Signore - come è scritto nella Legge del Signore: Ogni maschio primogenito sarà sacro al Signore - e per offrire in sacrificio una coppia di tortore o due giovani colombi, come prescrive la Legge del Signore. Ora a Gerusalemme c’era un uomo di nome Simeone, uomo giusto e pio, che aspettava la consolazione d’Israele, e lo Spirito Santo era su di lui. Lo Spirito Santo gli aveva preannunciato che non avrebbe visto la morte senza prima aver veduto il Cristo del Signore. Mosso dallo Spirito, si recò al Tempio e, mentre i genitori vi portavano il bambino Gesù per fare ciò che la Legge prescriveva a suo riguardo, anch’egli lo accolse tra le braccia e benedisse Dio, dicendo:

«Ora puoi lasciare, o Signore, che il tuo servo vada in pace, secondo la tua parola, perché i miei occhi hanno visto la tua salvezza, preparata da te davanti a tutti i popoli: luce per rivelarti alle genti e gloria del tuo popolo, Israele».

Breve pensiero del celebrante

Canto

Domande per la riflessione personale

Dopo aver ascoltato la Parola e il commento di Papa Francesco, prendiamoci un momento di silenzio per riflettere su alcune domande:

  1. Attendo davvero il Signore con fiducia, come Simeone, oppure mi lascio scoraggiare dalle difficoltà della vita?
  2. In che modo posso riconoscere la presenza di Cristo nelle mie giornate?
  3. Sto permettendo a Gesù di essere luce nella mia vita, oppure ci sono aspetti che ancora tengo lontani da Lui?
  4. Come posso essere testimone della speranza cristiana per chi mi sta accanto?

Momento di silenzio e preghiera personale intervallate da un canone

Preghiera comunitaria

Presentiamo ora a Dio le nostre intenzioni, affidandogli le nostre attese, le nostre gioie e le nostre fatiche. Diciamo insieme: "Signore, illumina il nostro cammino."

  1. Per la Chiesa, affinché, come Simeone, sappia riconoscere e testimoniare la luce di Cristo in un mondo spesso immerso nelle tenebre. Preghiamo.
  2. Per tutti coloro che vivono nell’attesa di una speranza, affinché trovino in Cristo la risposta ai loro desideri più profondi. Preghiamo.
  3. Per le famiglie cristiane, affinché, sull’esempio di Maria e Giuseppe, sappiano educare i loro figli nella fede e nella fiducia in Dio. Preghiamo.
  4. Per ciascuno di noi, perché impariamo a riconoscere la presenza di Cristo nella nostra vita e a portare la sua luce nel mondo. Preghiamo.

Conclusione

Signore Gesù, come Simeone, vogliamo riconoscere in Te la luce che illumina il nostro cammino. Rendici testimoni autentici della tua presenza e della tua salvezza. Donaci un cuore aperto e docile alla tua volontà, affinché possiamo portare la tua luce a tutti coloro che incontriamo.

Benedizione eucaristica

Acclamazioni

Benedetto sia Dio

Benedetto il Suo santo Nome.
Benedetto Gesù Cristo, vero Dio e vero Uomo.
Benedetto il Nome di Gesù.
Benedetto il Suo sacratissimo Cuore.
Benedetto il Suo preziosissimo Sangue.
Benedetto Gesù nel SS. Sacramento dell’altare.
Benedetto lo Spirito Santo Paraclito.
Benedetta la gran Madre di Dio, Maria Santissima.

Benedetta la Sua santa e Immacolata Concezione.
Benedetta la Sua gloriosa Assunzione.
Benedetto il Nome di Maria, Vergine e Madre.
Benedetto S. Giuseppe, suo castissimo Sposo.
Benedetto Dio nei suoi Angeli e nei suoi Santi.

 

Clicca QUi per la Versione Stampabile