Adorazione Eucaristica

Il giovedì sera alle ore 08.00 si rinnova il nostro appuntamento con Cristo Eucarestia.

L’Adorazione eucaristica è un atto di devozione e venerazione verso il Santissimo Sacramento, ovvero ciò che rappresenta il corpo e il sangue di Gesù Cristo. Parliamo ovviamente dell’Eucarestia, il pane e il vino, che vengono offerti ai fedeli durante la celebrazione della messa, e poi custoditi nel Tabernacolo. L’Adorazione eucaristica consiste nel rendere omaggio a Gesù attraverso l’Eucaristia, pregando e meditando di fronte all’ostensorio, dove viene esposto il pane consacrato.

L’Adorazione indica l’atto di pregare, magnificare, lodare, omaggiare, Dio. Nel deserto Satana chiese a Gesù di adorarlo come Lui adorava Dio, offrendoGli in cambio tutti i regni e il potere del mondo. Ma l’adorazione appartiene solo a Dio, è l’unico culto che può essere rivolto esclusivamente a Lui, a differenza della Venerazione, che si rivolge anche ai santi e alle immagini sacre. Nell’Adorazione risiede il fulcro della religione stessa, il cuore del rapporto di ciascun fedele con il proprio Padre e Creatore, l’origine e il fine ultimo della nostra esistenza. Adorare significa entrare in un profondo rapporto con Dio. In Paradiso adorare è ciò che fanno gli angeli, i santi e i beati, costantemente rivolti a Lui. Per questo dobbiamo pensare che ogni volta che pratichiamo l’Adorazione eucaristica portiamo un po’ di Paradiso in terra, ci uniamo spiritualmente al Cielo.

L’esposizione dell’Eucaristia durante l’Adorazione Eucaristica ha un significato profondo. Riconoscendo la reale presenza di Cristo nell’Ostia consacrata, i fedeli si riuniscono per adorare e onorare il Salvatore. L’esposizione solenne dell’Eucaristia permette ai fedeli di contemplare il mistero dell’incarnazione e di rivolgere le loro preghiere a Gesù Sacramentato.
La pratica dell’Adorazione Eucaristica ebbe origine nei monasteri, in particolare quelli di clausura. Il suo inizio ufficiale risale all’11 settembre del 1226 ad Avignone, in Francia. In quell’occasione, si decise di ringraziare Dio per le vittorie ottenute contro i Catari, considerati eretici e una minaccia pericolosa. Fu il Re Luigi VII di Francia a proporre che l’Eucaristia venisse esposta nella Cattedrale della Santa Croce d’Orleans, come segno di gratitudine e devozione. Questo evento segnò l’inizio di una pratica che si diffuse rapidamente in diverse parti del mondo cattolico. Negli anni successivi, la pratica si diffuse ovunque, anche se i monasteri continuarono ad essere i luoghi privilegiati per l’Adorazione eucaristica, con i monaci e le monache dedicati a prolungate ore di adorazione silenziosa.

Durante l’adorazione eucaristica, i fedeli possono recitare preghiere specifiche rivolte a Gesù sacramentato. Inoltre, l’Adorazione eucaristica può essere dedicata a specifiche intenzioni o temi, come l’adorazione eucaristica per la pace o l’adorazione eucaristica mariana.

Clicca QUI - Testo Adorazione Eucaristica - 06 Marzo 2025

  • Video ufficiale che annuncia il Giubileo 2025 nella nostra Arcidiocesi. 

    Come stabilito dal Santo Padre Francesco nella Bolla Spes non confundit, il Giubileo si aprirà nelle Chiese particolari e quindi anche nella nostra Diocesi, il 29 dicembre 2024, Festa della Santa Famiglia di Gesù, Maria e Giuseppe.

    Leggi tutto: Giubileo 2025 - Video Ufficiale Arcidiocesi di Salerno

  • LA SAGRA DI SANT'ANTONIO 2024

    Quest'anno la Parrocchia in occasione della festivita' di S. Antonio ha associato al programma religioso anche un evento di semplice convivilita'. Rivivi con noi alcuni momenti della serata

    Leggi tutto: La Sagra di S. Antonio

  • Progetto 8xmille – Il dormitorio Don Tonino Bello a Salerno

    Grazie ai fondi dell’8xmille alla Chiesa Cattolica a Salerno viene finanziato un dormitorio che accoglie ospiti in condizione cronica di disagio abitativo, accompagnandoli in un percorso di reinserimento sociale e lavorativo.

    Leggi tutto: Progetto 8xmille – Il dormitorio Don Tonino Bello a Salerno

  • Venerdi 27 ottobre 2023 sul Sagrato della Parrocchia si e' tenuto un incontro con esponenti di diverse comunità religiose per instaurare un dialogo sulla Pace.

    Leggi tutto: Incontro per La Pace nello Spirito di Assisi