- Visite: 599
GiFra - Chi siamo 2014
Mettici l’età giovanile, una chiamata dello Spirito Santo e la voglia di vivere un’esperienza cristiana sul modello di Francesco d’Assisi ed hai la giusta identità del giovane francescano. Questa è la Gifra. Una fraternità di giovani che vogliono vivere la loro giovinezza sulle orme del poverello di Assisi, avendo il Vangelo come guida, l’Eucarestia come centro, la Chiesa come madre, i poveri e gli ultimi come fratelli.
Il percorso della Gifra è fondato sulla formazione dei giovani, attraverso itinerari educativi, sull’annuncio della bellezza di ciò che questo “luminoso ideale di vita” (dalle parole utilizzate da Giovanni Paolo II all'udienza per i 50 anni della Gi.Fra.) rappresenta per la società, sulla preghiera, sull’ascolto, sull’incontro.
Sempre armati di buona volontà e del carattere distintivo della giovialità, dopo alcuni anni di cammino e di formazione, i giovani emettono la promessa di impegnarsi ad uniformare la propria giovinezza al modello tracciato dallo Statuto della Gifra, “Il nostro volto”, che raccoglie la forma di vita e le norme organizzative con cui la fraternità, a livello nazionale, regionale e locale, svolge le sue attività e realizza la sua testimonianza nella Chiesa e nella società.
Quella della Gifra è un’esperienza che coinvolge i ragazzi da 14 a 30 anni, con percorsi differenziati per adolescenti, giovani e giovani adulti, in un rapporto speciale con la famiglia dell’Ordine Francescano Secolare, nell’ambito della quale i gifrini maturano la loro vocazione e di cui sono parte integrante, e con i più piccoli che prendono il nome di Araldini.
Ad accompagnare i ragazzi nel loro cammino di fede abbiamo i frati francescani delle varie obbedienze.
Gli incontri si tengono ogni venerdì alle 20.30 presso la sala "Perfetta Letizia" sul sagrato della Chiesa.
- Visite: 661
Atteggiamenti del corista
Vivere con entusiasmo la realtà del Coro, nel rispetto del suo carisma e delle sue finalità, cioè in senso pienamente cristiano, significa:
Crescere con la musica nella liturgia:
servizio e disponibilità alla partecipazione alle celebrazioni liturgiche e ai concerti;
umiltà e atteggiamento di preghiera nell’esecuzione dei canti;
impegno nelle prove e nella preparazione dei canti;
collaborazione con gli altri coristi e aiuto reciproco nell’apprendimento dei canti e nel reperimento degli spartiti;
capacità di armonizzare la propria voce con quella degli altri coristi;
ascolto delle correzioni fraterne e tecnico-musicali da coloro che hanno maggiore esperienza della vita comunitaria e della musica;
Crescere spiritualmente e culturalmente:
partecipazione alla prova di canto che termina con la preghiera comunitaria;
presenza ai concerti, alle liturgie animate da Coro, ai momenti di preghiera, ai ritiri nel corso dell’anno pastorale.
partecipazione ai ritiri spirituali, organizzati per il Coro nel corso dell’anno, generalmente nei tempi forti dell’Anno Liturgico e al termine delle attività e agli incontri di formazione;
Crescere comunitariamente in senso cristiano:
La presenza frequente alle liturgie e la consuetudine alla preghiera comunitaria tendono a generare nei coristi una certa familiarità sia tra di loro, sia con la preghiera liturgica a cui essi sono chiamati a partecipare come autentici animatori dei propri fratelli attraverso il servizio del canto. Questa preghiera è, infatti, l’origine del servizio e della crescita spirituale comunitaria della realtà del Coro e i suoi primi frutti sono l’entusiasmo, la comunione e la gioia espressi in ogni servizio reso alla Chiesa. La bellezza nel cantare le lodi a Dio e la letizia che la accompagna deve illuminare il cuore di chi ascolta e prega insieme al Coro. I concerti sono degli autentici annunci catechetici sull’incanto della musica quale canale preferenziale per comunicare con il Signore. L’incontro costante con Cristo attraverso gli atteggiamenti sopra delineati e la conseguente crescita in Lui, aziona beneficamente un movimento di conversione e di testimonianza cristiana che incide conseguentemente sugli ambienti in cui vive ed opera ciascun membro appartenente alla realtà del Coro (famiglia, lavoro, scuola, ecc.).
-- Benvenuti sulla pagina della Corale
Preghiera del corista
O Padre, Creatore dell’universo,
Tu hai posto in ogni cosa il segno del tuo infinito amore
e hai donato alle creature l’impronta della tua bellezza.
Rendimi autentico cantore del tuo amore,
fa’ che con il mio canto sappia esprimere
un poco di quell’armonia sublime
che Tu hai posto in tutte le cose
e che muove il cielo e la terra
in quell’accordo mirabile che tutto abbraccia.
Fa’ che il mio canto sia sempre a servizio della tua lode,
che non mi vanti mai di questo dono,
che offra il mio servizio alla Chiesa senza alcuna vanità e superbia,
sapendo di assolvere un dovere d’amore verso Dio e i fratelli.
Metti nel mio cuore il canto nuovo
che sgorga dal cuore del Risorto,
e fa’ che, animato dal tuo Santo Spirito,
possa lodarti e farti lodare per la tua unica gloria,
vivendo nel servizio liturgico l’anticipo della liturgia celeste.
Te lo chiedo per Cristo Salvatore nostro,
causa e modello del nostro canto.
Amen.
- Visite: 942
“L’Azione Cattolica Italiana è una associazione di laici che si impegnano liberamente, in forma comunitaria ed organica, ed in diretta collaborazione con la gerarchia, per la realizzazione del fine generale apostolico della Chiesa” ( Art. 1 – Statuto ACI )
L’AC è fatta principalmente di laici impegnati a vivere, ciascuno “a propria misura” ed in forma comunitaria, l’esperienza di fede, l’annuncio del Vangelo e la chiamata alla santità. Crediamo che sia possibile educarci reciprocamente alla responsabilità, in un cammino personale e comunitario di formazione umana e cristiana. L’Azione Cattolica fin da principio ha scelto di rispondere alla vocazione missionaria, mettendosi a servizio della vigna del Signore nelle singole Chiese locali. Il nostro servizio alla Chiesa si esprime nella scelta di stare in maniera corresponsabile nelle diocesi e in parrocchia.
Dalla sua nascita nella nostra parrocchia fino ai giorni nostri, l’AC ha continuato a crescere e ad accogliere ragazzi, giovani ed adulti, accompagnandoli nell’esperienza della fede, della condivisione e dell’impegno all’evangelizzazione.
La nostra associazione abbraccia diverse fasce d’età, divise per vari settori:
• Settore adulti: costituito da un gruppo di adulti dal 30 anni in su.
• Settore giovani: si costituisce di due gruppi, quello dei “Giovanissimi” che accoglie gli adolescenti dai 15 ai 18 anni, e quello dei “Giovani” di cui fanno parte i giovani dai 18 ai 30 anni.
• ACR ( azione cattolica dei ragazzi ) : si caratterizza per l’attenzione al mondo dei più piccoli, bambini e ragazzi, divisi nei gruppi per archi d’età 3/5, 6/8, 9/11 e 12/14.
Per ulteriori info visita il sito ufficiale https://azionecattolica.it/
MEMBRI DEL CONSIGLIO PARROCCHIALE
TRIENNIO 2019-2023
Presidente: Apicella Maddalena
E-mail:
Segretario: Lupinelli Alfredo
E-mail:
Economo – Incaricato ATB: Lupinelli Alfredo
E-mail:
Consiglieri Parrocchiali:
A.C.R. Aliberti Silvia E-mail:
D’Urso Veronica E-mail:
Della Sala Angela E-mail:
GIOVANI
Savino Annalisa E-mail:
ADULTI
Aliberti Vincenzo E-mail:
Andria Maria Chiara E-mail:
Lupinelli Alfredo E-mail:
ASSISTENTI:
Parrocchia Maria SS. Immacolata, P.zza San Francesco n.1, cap. 84122 Salerno. Tel. 089234243 / 089225836 / 089229446;
Assistente associativo generale
Ass. gruppo Adulti - over 30 Padre Giampiero Canelli E-mail:
Assistente A.C.R. Padre Giampiero Canelli
Assistente Giovani Padre Giovanni Piacentini E-mail:
RESPONSABILI PARROCCHIALI ASSOCIATIVI:
RESPONSABILE A.C.R. APICELLA MADDALENA E-mail:
RESPONSABILE GIOVANI SAVINO ANNALISA E-mail:
RESPONSABILE ADULTI ANDRIA MARIA CHIARA E-mail:
INCONTRI ED ATTIVITÀ ANNO SOCIALE 2023-24
Gruppi A.C.R.: Azione Cattolica Ragazzi (0-14 anni)
Educatori: Maddalena Apicella, Vincenzo Aliberti, Silvia Aliberti;
Vivaio educatori: Giulia Picanza, Antonio Aliberti;
n°1 Gruppo 6/8 anni
EDUCATORI: Vincenzo Aliberti;
giorno riunione: sabato ore 17.30 – 18.30; assistente P. Giampiero Canelli.
n°1 Gruppo 9 anni
EDUCATORI: Silvia Aliberti e Giulia Picanza;
giorno riunione sabato ore 16.00 – 17.30; assistente P. Giampiero Canelli.
n°1 Gruppo 10/12 anni
EDUCATORI: Maddalena Apicella;
giorno riunione: sabato ore 17.30 – 19.00; assistente P. Giampiero Canelli.
Settore Giovani Giovanissimi e Giovani (15-30 anni):
n°1 Gruppo Giovanissimi 14-18
EDUCATORI: Corrado Manna, Alfredo Lupinelli ed educatori Parrocchia SS. Nicola e Matteo (Coperchia);
giorno riunione martedì ore 19:30 – 21.00; assistente P. Giovanni Piacentini.
Per i GIOVANI (fascia 19 – 30 anni) è prevista la formazione mensile (1 volta al mese il venerdì) organizzata dalla pastorale giovanile diocesana e dall’Azione Cattolica diocesana.
Settore Adulti Giovani Adulti e Adulti (over 30 anni):
n°1 Gruppo Adulti
ANIMATORE: Maria Chiara Andria;
giorno riunione domenica ore 17:00; assistente P. Giampiero Canelli.
RITIRI UNITARI ASSOCIATIVI:
28 ottobre 2023 festa diocesana ACR
26 novembre 2023 festa dell’adesione diocesana
2-3 dicembre 2023 ritiro unitario di Avvento
8 dicembre 2023 ore 10 festa dell’adesione parrocchiale
10 dicembre 2023 ritiro parrocchiale
7 gennaio 2024 assemblea parrocchiale (elezioni nuovo consiglio)
9-10 marzo 2024 ritiro unitario di Quaresima
Attività Associative parrocchiali:
MOMENTI di PREGHIERA PARROCCHIALI COMUNITARI:
- ogni giovedì (settimanale): adorazione eucaristica ore 20.00;
CORO PARROCCHIALE: ogni mercoledì ore 19.45-21.15