- Visite: 592
«Io sono l’araldo del gran Re!»
Così si definì Francesco.
Di qui nasce il nome dei piccoli francescani, bambini e ragazzi che, mediante una promessa, vivono l’esperienza di fede all’interno della famiglia francescana in fraternità.
L’Araldinato è la prima tappa dell’esperienza francescana, il primo passo nel cammino della Famiglia Francescana. L’Araldino è colui che si impegna a servire Cristo portando pace e gioia ovunque, si impegna in famiglia, a scuola, in fraternità, in parrocchia, per le strade, ad aiutare a costruire un mondo più bello. Gli Araldini non sono un gruppo, non sono un associazione ma una fraternità, cioè un insieme di fratelli-amici. Araldini è soprattutto la formazione umana, cristiana, francescana del ragazzo per maturare la coscienza di una presenza attiva nella chiesa.
L’OFS è responsabile diretto delle fraternità degli Araldini e collabora strettamente e fortemente con la Gi.Fra. per l’animazione di esse.
Gli Araldini si incontrano tutti i sabato, alle ore 17,30 nelle salette dell'Oratorio; i genitori che volessero far aderire i propri figli agli Araldini possono accompagnarli direttamente agli incontri oppure iscriverli presso l'Ufficio Parrocchiale.
- Visite: 1108
Gli orari dell'Ufficio Parrocchiale sono i seguenti:
I giorni feriali (eccetto ogni martedì mattina e il sabato pomeriggio) dalle ore 10,00 alle 12,00 - dalle 17,30 alle 18,30.
e-mail:
- Visite: 153
ANNO CATECHISTICO 2016-2017
Carissimi genitori,
in questi ultimi anni, stimolati dagli operatori pastorali diocesani, abbiamo cercato di rendere vivace e attraente la persona e il messaggio di Gesù per i nostri bambini. Più volte abbiamo invitato voi genitori a inserirvi in questo processo di educazione alla fede per diventarne protagonisti insieme ai vostri figli. Più di qualcuno di voi ha risposto con interesse ed entusiasmo, sia partecipando agli incontri previsti con tutti i genitori, sia diventando catechista per i propri e i bambini altrui. Per tutto questo desidero ringraziarvi e incoraggiarvi a proseguire nel cammino di educatori nella fede.
A partire da questo Anno Catechistico ci sintonizzeremo con il percorso diocesano anche sull’età in cui ricevere la Prima Comunione. Finora iniziavamo il percorso catechistico dei bambini a partire dai sette anni o seconda elementare per ricevere la comunione in quarta elementare. Da quest’anno le iscrizioni al Primo anno di Catechismo si faranno per i bambini di otto anni o che hanno iniziato la Terza elementare per ricevere la prima Comunione in quinta elementare. Tutto ciò per dare più tempo ai bambini di maturare un incontro con Cristo che li segnerà in modo forte e li accompagnerà nel seguito della loro vita.
Questo nuovo corso non porterà alcun cambiamento per i bambini che già frequentano il catechismo.
Cosa faremo con i bambini che hanno sette anni o che frequentano la seconda elementare?
Abbiamo pensato di non lasciarli soli, ma di incontrare loro e i genitori secondo un programma concordato, per offrire momenti di esperienza di vita cristiana e attività conoscitive sulla fede in Gesù e la vita della Chiesa.
Le iscrizioni possono farsi presso l’ufficio parrocchiale a partire dalla prima settimana di settembre.
Augurando a tutti voi buon rientro dal periodo estivo vi saluto fraternamente.
Salerno, 31 agosto 2016
Il Parroco e i catechisti
NOTA BENE: il Modulo per l’iscrizione si può ritirare presso l’ufficio parrocchiale oppure si può scaricare dal sito internet della Parrocchia: www.parrocchiaimmacolatasalerno.it
- Visite: 133
Cari Genitori,
è possibile scaricare il modulo per iscrivere i Vostri figli al gruppo di PREACCOGLIENZA.
Il gruppo della preaccoglienza, che accoglie i bambini di 3/6 anni, si incontra il sabato pomeriggio dalle 16:00 alle 17:30 nelle salette dell’oratorio parrocchiale.
Il modulo, una volta compilato, va consegnato presso l'Ufficio Parrocchiale.
Il Parroco